Il Lato Oscuro dell’AI

Le Nuove Minacce Cyber e Come Difendersi

DATA:15-set-2025

AUTORE:Fabio Stango

Podcast generato con l'AI di Google

L’Intelligenza Artificiale è entrata nelle nostre vite con passo silenzioso ma deciso: ci aiuta al lavoro, ci intrattiene, ci semplifica la quotidianità. È la bacchetta magica della modernità. Ma, come tutte le magie, anche questa ha il suo incantesimo oscuro.
Perché se da un lato ci regala comodità, dall’altro offre nuove armi ai criminali informatici. E loro non hanno perso tempo: stanno usando l’AI per rendere i loro attacchi più intelligenti, invisibili e convincenti.

Un tempo le truffe digitali erano grossolane, riconoscibili da errori di grammatica e richieste improbabili. Oggi, invece, il “lupo cattivo” indossa una pelliccia così realistica da sembrare un agnello. E non è più un film di fantascienza: è la realtà.

Deepfake: Quando la Voce e il Volto Tradiscono

Immagina di ricevere una chiamata dal tuo capo che ti chiede di fare subito un bonifico urgente. La voce è la sua, le espressioni sono quelle che conosci. Ma non è lui.
È un deepfake, creato con l’AI a partire da un semplice campione audio o video rubato dai social. In pochi minuti, qualcuno può replicare alla perfezione l’identità di una persona di cui ti fidi ciecamente.

Il risultato: un teatro perfetto dove l’attore non esiste. Ma tu ci credi, e fai quello che ti viene chiesto.

Come difenderti:

  • Non lasciarti prendere dalla fretta: le richieste urgenti sono un campanello d’allarme.

  • Richiama la persona usando un numero che sai già essere autentico.

  • Se hai dubbi, poni una domanda personale che solo la vera persona può sapere.

Phishing 2.0: L’Email Che Ti Conosce Troppo Bene

Dimentica le vecchie email piene di errori che promettevano eredità da zii sconosciuti. L’AI ha trasformato il phishing in un’arte raffinata: adesso si chiama spear phishing.
Grazie all’analisi di milioni di dati online (profili LinkedIn, post social, articoli), i criminali costruiscono messaggi su misura per te.
Potresti ricevere una mail che sembra arrivare da un cliente con cui hai parlato la settimana scorsa, o da un’azienda che cita dettagli reali della tua carriera. Perfetta, credibile, quasi impossibile da smascherare.

Come difenderti:

  • Controlla sempre l’indirizzo email, non solo il nome del mittente.

  • Diffida degli allegati e dei link, anche se sembrano “troppo giusti per essere falsi”.

3. Malware Intelligente: Il Nemico Invisibile

I vecchi virus erano prevedibili: li riconoscevi, li bloccavi, fine della storia. Oggi no.
Con l’AI, il malware diventa adattivo: osserva, impara e colpisce al momento giusto. Può rimanere silente per mesi, aspettando il varco perfetto, oppure muoversi in autonomia all’interno di una rete aziendale come un ladro che conosce a memoria la piantina della casa.

Come difenderti:

  • Aggiorna sempre i tuoi sistemi: gli update non sono fastidiosi, sono scudi.

  • Usa soluzioni avanzate che vadano oltre l’antivirus classico, con monitoraggio e analisi comportamentale.

L’AI Come Scudo: La Luce Dentro l’Ombra

Non tutto è perduto. L’AI non è solo la spada dei criminali, ma anche lo scudo più potente a nostra disposizione.
I sistemi di cybersecurity di nuova generazione sfruttano l’AI per fiutare anomalie, analizzare il traffico in tempo reale e bloccare un attacco prima che diventi catastrofe.
Per aziende e professionisti, investire in soluzioni basate sull’intelligenza artificiale non è più un “optional”, ma l’unico modo per restare davvero al sicuro.
La partita è aperta: se i cybercriminali usano l’AI per colpire, tu devi usarla per proteggerti.

Perché, in questo nuovo campo di battaglia digitale, la differenza tra vittima e vincitore sta tutta in una scelta: restare fermi o decidere di difendersi.

Sei stato vittima di uno di questi attacchi e hai bisogno di assistenza?

il lato oscuro dell'AI il lato oscuro dell'AI il lato oscuro dell'AI il lato oscuro dell'AI il lato oscuro dell'AI